Gomme auto: quando cambiarle
Sapevi che le gomme auto sono soggette a usura e devono essere cambiate regolarmente? Ecco alcuni trucchi per capire quando le devi cambiare!
Lo sapevi che le gomme auto sono uno dei consumabili più importanti per l’affidabilità del tuo mezzo e per la tua sicurezza? Cosa faresti se mentre stai guidando in autostrada ti esplodesse una gomma? O se non riuscissi più a controllare la tua macchina durante un violento acquazzone? Pneumatici in buone condizioni sono una delle migliori garanzie che puoi avere per metterti al volante in tutta sicurezza. Quindi, per poter dire che la tua automobile è affidabile, è indispensabile che le tue gomme auto siano in buone condizioni……ma come saperlo? Ecco che ti spiego alcuni trucchi per capire quando cambiare le gomme.
Controlla lo spessore del battistrada
Tutte le gomme auto hanno una parte esterna, detta battistrada, che di fatto è il punto di contatto della tua automobile con la strada. Quindi la sua funzione è proprio quella, tramite il suo attrito con il fondo stradale, di fornire trazione alla tua automobile e di permetterle di camminare. Sicuramente avrai notato che tutti i battistrada non sono lisci, ma hanno scolpito una sorta di disegno formato da scanalature che si intrecciano….la funzione di queste scanalature è quella di far defluire l’acqua (ed evitare così il fenomeno dell’acquaplaning) e di migliorare l’aderenza della gomma al manto stradale. Data questa sua funzione essenziale, proprio la legge impone che lo spessore minimo del battistrada di un autoveicolo non possa essere inferiore a 1,6 mm…..e ora mi chiederai: “Ma io come faccio a misurarlo?”…bhè ti devo dire che un gommista professionale usa dei calibri speciali, tuttavia esiste un trucchetto che puoi usare anche tu e che ti può indicare se le tue gomme auto sono ormai troppo consumate: si chiama “Test della monetina” ed è estremamente facile. Prendi una moneta da 1 o 2 euro, infilala in una delle scanalature del battistrada e se più della metà della prima fascia metallica della moneta rimane fuori dal battistrada….direi che è proprio ora di cambiare le tue gomme auto….
Rigonfiamenti e lacerazioni sulla gomma
Oltre a potersi bucare le gomme auto possono subire anche altri tipi di danneggiamento dovuti a forti impatti (come ad esempio quando prendi una buca a velocità sostenuta, prendi un marciapiede o un qualsiasi altro oggetto che dovesse trovarsi sulla strada). Se vedi un rigonfiamento o qualche altro tipo di lacerazione sulla spalla di uno dei tuoi pneumatici o sul suo bordo esterno non lo sottovalutare! A differenza di un semplice foro sul battistrada che farà sgonfiare la gomma, rigonfiamenti o lacerazioni possono aver rovinato la tela interna del tuo pneumatico e in questo caso potresti rischiare che la gomma esploda improvvisamente durante la marcia. Non rimandare! Vai subito da un gommista e preparati a sostituire le tue gomme auto!
Ovalizzazione
Se lasci ferma la tua auto per diversi mesi, senza spostarla neanche di qualche centimetro, le tue gomme auto tenderanno ad ovalizzarsi. Questo perché il peso di tutta la macchina sarà sempre concentrato in un unico punto di ogni singola gomma e questa pressione costante farà deformare i tuoi pneumatici. E anche questa volta mi chiederai….”Ma come faccio ad accorgermene?”…. Allora, nei casi più gravi te ne dovresti poter rendere conto con un semplice controllo visivo: noterai che le tue gomme auto non sono più perfettamente circolari, ma hanno assunto un po’ la forma di un’ellisse….in altri casi, invece, l’ovalizzazione dei pneumatici potrebbe essere meno evidente e ti consiglierei di fare questa prova (fermo restando che prima la tua macchina è rimasta ferma per molto tempo): vai in una strada tranquilla e senza traffico e inizi ad accelerare, se raggiunta una certa soglia di velocità la tua auto inizia a vibrare e, continuando ad accelerare, la vibrazione sparisce allora ci sono buone possibilità che le tue gomme auto si siano ovalizzate. Camminare con gomme ovalizzate può essere molto pericoloso: infatti, con il tempo il pneumatico ovalizzato potrebbe subire un distacco delle tele interne che potrebbe portare a una perdita del battistrada o addirittura al suo scoppio. Quindi, se pensi che i tuoi pneumatici si siano ovalizzati, rivolgiti a un buon gommista e, soprattutto, cambia le gomme e fai fare l’equilibratura.
Consumo irregolare del battistrada
Se ti accorgi che il battistrada di una delle tue gomme auto è più o meno consumato rispetto alle altre o se comunque il livello di usura del battistrada non è uniforme significa che la tenuta di strada della tua automobile è a rischio e che dovresti fare quanto prima un cambio delle gomme auto. Un consumo non omogeneo dei pneumatici, il più delle volte, significa che ti sei dimenticato di fare la convergenza o l’inversione delle ruote oppure che hai circolato con le gomme auto sgonfie….piccole distrazioni che ti possono costare care. Quindi se noti che i battistrada hanno livelli di usura diversi recati da un gommista di fiducia, sostituisci i pneumatici e ricordati che: la pressione delle gomme auto va controllata ogni mese, ogni 10.000 – 15.000 km dovresti far invertire le gomme anteriori con le posteriori e controllare l’equilibratura, infine ogni tanto – soprattutto se ti capita spesso di guidare su strade dissestate – fai controllare la convergenza.
Monta le gomme auto adatte
Più spesso di quanto non si immagini, per inesperienza, distrazione o se non ci si rivolge a un buon gommista, può accadere di montare pneumatici non adatti alla nostra autovettura o addirittura non omologati o che non abbiano lo stesso disegno sul medesimo asse: oltre a compromettere l’efficienza della tua auto, questo ti espone a dei seri rischi e inoltre potresti essere multato. Stesso discorso se ti sei dimenticato di cambiare le gomme auto invernali: un pneumatico invernale, lo dice il nome stesso, è stato appositamente concepito per essere usato a temperature basse mentre con alte temperature si consumeranno molto più velocemente e ridurranno notevolmente le prestazioni della tua autovettura. Prova poi ad immaginare se le tue gomme auto, oltre che non adatte, fossero pure consumate….
Gomme auto vecchie
Alte temperature, forti escursioni termiche, chilometraggi eccessivi o eccessiva vecchiaia sono tutti fattori che incidono sulla durata delle tue gomme auto. Generalmente 60.000 Km o un’età superiore ai 5 anni sono considerati dei livelli limite per la vita di un pneumatico anche se il battistrada ha ancora uno spessore rientrante nei limiti di legge. Questo perché, con il passare del tempo e con l’esposizione alla luce a alle alte temperature (ricorda che l’attrito del battistrada sull’asfalto genera calore e quindi quando guidi i tuoi pneumatici si scaldano!) le plastiche vulcanizzate con cui sono fatte le tue gomme auto tendono a perdere il loro giusto tenore e parte delle loro proprietà e si induriscono. Gomme auto indurite non aderiranno più al manto stradale e guidare in queste condizioni sarebbe come camminare sul sapone!!! Anche se non ti ricordi quanto siano vecchie le tue gomme auto o non sai leggere il codice DOT riportato sui tuoi pneumatici, la presenza di screpolature o taglietti tanto sul battistrada che sul bordo esterno ti indicheranno che le tue gomme sono ormai vecchie e ormai da sostituire.